Descrizione
Sono da poco conclusi gli appuntamenti organizzati dal Comune di Teramo per la Giornata della Memoria 2025. Il primo, iniziato alle 9.00 con il Sindaco Gianguido D’Alberto e il Presidente del Consiglio Comunale Alberto Melarangelo che, davanti alla pietra d'inciampo in viale Cavour 2 hanno ricordato il sacrificio dell’ufficiale teramano Alberto Pepe, morto nel campo di sterminio nazista di Unterluss il 4 aprile 1945, e di tanti antifascisti e antinazisti.
Secondo appuntamento, alla Villa comunale dinanzi al cippo dedicato all'ufficiale teramano e a tutti gli Internati Militari italiani (IMI), dove il Sindaco e il Presidente del Consiglio Comunale, assieme ai rappresentanti dell’ANPI e Teramo Nostra, alla presenza delle autorità provinciali e cittadine, di altri assessori e consiglieri comunali, hanno deposto una corona di alloro, simbolico riconoscimento della città a tutti coloro che decisero di opporsi, fino al sacrifico estremo, alla barbarie nazi-fascista.
Contenuti correlati
- Il 30 settembre, seduta del Consiglio Comunale
- L'omaggio ai martiri di Bosco Martese
- Comune e TEAM avviano un piano di interventi straordinari nei diversi quartieri
- Inaugurato il nuovo polo scolastico Luca Tancredi
- La giunta delibera interventi sul dissesto idrogeologico
- Area Urbana Funzionale Teramo - Val Vibrata - Costa Teramana: l’assemblea dei sindaci avvia il percorso di scrittura della strategia territoriale
- Il Comandante provinciale dei Carabinieri in visita al Comune per il saluto al Sindaco di Teramo
- Inaugurata la nuova scuola di Villa Vomano
- “I Grant You Refuge – Fotografie da Gaza”: proiezioni, testimonianze, musica e poesia
- Strada di collegamento tra la Cona e via Cavalieri di Vittorio Veneto, il Comune interviene per riaprirla
Ultimo aggiornamento: 3 febbraio 2025, 09:55