Valutazione e feedback

Bonus energetici - S.g.a.t.e

Sistema di Gestione delle Agevolazioni sulle Tariffe Energetiche

Cos'è

Come stabilito dal Decreto Legge 26 ottobre 2019 n. 124, convertito con modificazioni dalla Legge 19 dicembre 2019, n. 157, a partire dal 1° gennaio 2021 i bonus sociali per disagio economico vengono riconosciuti automaticamente ai cittadini/nuclei familiari che ne hanno diritto.
Pertanto, dal 1° gennaio 2021, gli interessati non devono più presentare domanda per ottenere i bonus per disagio economico presso i Comuni o i CAF.
Eventuali domande presentate dal 1° gennaio 2021 in poi presso Comuni e/o CAF non possono essere accettate e non sono in ogni caso valide per avere accesso all'agevolazione. Per ottenere i bonus per disagio economico, pertanto, sarà sufficiente richiedere l'attestazione ISEE.
Se il nucleo familiare rientrerà nelle condizioni che danno diritto al bonus, l'INPS, in conformità a quanto previsto dalla normativa sulla privacy, invierà i dati necessari al Sistema Informativo Integrato (SII) gestito dalla società Acquirente Unico, che provvederà ad incrociare i dati ricevuti con quelli relativi alle forniture di elettricità, gas e acqua consentendo l'erogazione automatica del bonus agli aventi diritto. 

Importante: Non verrà invece erogato automaticamente il bonus per disagio fisico il quale continuerà ad essere gestito da Comuni e/o CAF.
Per l'accesso al bonus per disagio fisico nulla cambia dal 1° gennaio 2021: i soggetti che si trovano in gravi condizioni di salute e che utilizzano apparecchiature elettromedicali dovranno continuare a fare richiesta presso il Comune.

A chi si rivolge

Destinatari

Soggetti che si trovano in gravi condizioni di salute e che utilizzano apparecchiature elettromedicali per l'esistenza in vita.

Le apparecchiature elettromedicali salvavita che danno diritto al bonus sono state individuate dal Decreto del Ministero della Salute del 13 gennaio 2011.

Chi può presentare
Soggetti che si trovano in gravi condizioni di salute e che utilizzano apparecchiature elettromedicali per l'esistenza in vita intestatario del contratto di fornitura di energia elettrica o quest'ultimo nel caso non vi sia coincidenza con l'utente che usufruisce dell'apparecchiatura a condizione che i due appartengano allo stesso nucleo familiare

Accedere al servizio

Come si fa

L'accesso al bonus elettrico per disagio fisico è subordinato alla presentazione di apposita domanda presso il Comune di residenza del titolare della fornitura elettrica (anche se diverso dal malato) utilizzando gli appositi moduli.

Per avere accesso al bonus per disagio fisico, il cliente deve essere in possesso di un certificato ASL che attesti: la situazione di grave condizione di salute; la necessità di utilizzare le apparecchiature elettromedicali per supporto vitale; il tipo di apparecchiatura utilizzata e le ore di utilizzo giornaliero; l'indirizzo presso il quale l'apparecchiatura è installata; il documento di identità e il codice fiscale del richiedente e del malato se diverso dal richiedente.

E' inoltre necessario avere a disposizione alcune informazioni reperibili in bolletta o nel contratto di fornitura: codice POD (identificativo del punto di consegna dell'energia) e la potenza impegnata o disponibile della fornitura.

Per la richiesta del bonus per disagio fisico, non è possibile utilizzare altre forme di certificazione delle situazioni invalidanti, quali ad esempio i certificati di invalidità civile.

 

Cosa si ottiene

ll bonus elettrico per disagio fisico è misura volta a ridurre la spesa sostenuta per la fornitura di energia elettrica dai nuclei familiari in cui è presente un componente che si trova in condizioni di disagio fisico. 

Il valore del bonus elettrico per disagio fisico è determinato dall'Autorità, in base ai criteri previsti dalla normativa e dipende da: potenza contrattuale, apparecchiature elettromedicali salvavita utilizzate e tempo giornaliero di utilizzo. Sulla base di queste tre informazioni e dei corrispondenti ammontari di bonus determinati dall'Autorità, il valore del bonus spettante al nucleo familiare in condizione di disagio fisico viene calcolato dal sistema informatico che gestisce le agevolazioni (SGAte) tenuto conto di quanto certificato dalla ASL competente. Nel caso in cui la ASL non barri le caselle relative ai macchinari utilizzati e alle ore di utilizzo, il sistema assegna la fascia minima.

Per conoscere e fare una stima del valore di bonus a cui il malato ha diritto è possibile effettuare una simulazione sul portale SGAte.

Usualmente, all'inizio dell'anno l'Autorità aggiorna i valori dei bonus sociali elettrico e gas da riconoscere nel corso di tutto il medesimo anno.  In considerazione di quanto previsto dalla legge di Bilancio 2022 in materia di rafforzamento dei bonus sociali elettrico e gas al fine di minimizzare gli incrementi della spesa per la fornitura previsti per il I trimestre 2022 sui clienti domestici svantaggiati (analogamente a quanto già disposto nel IV trimestre 2021), l'Autorità, tenuto conto dell'attuale andamento dei prezzi di mercato e della loro volatilità, ha ritenuto opportuno rinviare tale adeguamento ai trimestri successivi. L'impatto degli aumenti del I trimestre 2022 viene comunque ammortizzato dal riconoscimento di un bonus "straordinario" (cosiddetta compensazione integrativa temporanea - CCI), aggiuntivo a quello "ordinario" (componente CCE, che pertanto rimane quello del 2021), valido per tutto il I trimestre 2022.

 

Canale fisico
Dott.ssa Alessandra Battistella
Indirizzo
Via G. D'Annunzio, 120 Teramo
Orario per il pubblico

Lunedì, Mercoledì e Venrdì dalle ore 11:00 alle ore 13:00;

Martedì e Giovedì dalle ore 15:00 alle ore 16:30

Posizione sulla cartina
Riferimento telefonico
0861324857
Riferimento email

Ulteriori informazioni

Data creazione
04 March 2022

Ultimo aggiornamento
2023-06-19 11:43:52