ESENZIONI DELLA TARIFFA
a) Sono esentati dal pagamento della tariffa gli utenti, residenti nel Comune di Teramo, con un reddito ISEE del nucleo familiare inferiore ad €8.000,00;
b) Sono esentati dal pagamento della tariffa, previa presentazione di apposita domanda (reperibile presso l’Ufficio Pubblica Istruzione o sul sito della Città di Teramo) unitamente alla dichiarazione dalla quale risulti un reddito ISEE del nucleo familiare compreso tra € 8.000,00 e € 10.600,00 annui, gli utenti, residenti nel Comune di Teramo, che si trovano nelle seguenti condizioni:
- minore il cui nucleo familiare è seguito dall’Ufficio “Attività Sociali” del Comune di Teramo o con forme di assistenza economica, o per gravi situazioni di carattere socio-ambientale ovvero per intervento del Tribunale dei Minorenni;
minore convivente con un solo genitore, che lo abbia in affidamento e ne curi l’assistenza, purché sia disoccupato da almeno un mese (circostanza da documentarsi con certificato storico rilasciato dal Centro per l’Impiego competente per territorio); il genitore ha l’obbligo di dare immediata comunicazione del venir meno della condizione di disoccupato;
- minore portatore di handicap in situazione di gravità ai sensi dell’art. 3, comma 3, della legge 5.2.92, n. 104, munito di idonea certificazione;
- minore convivente con genitori disoccupati da almeno un mese, (circostanza da documentarsi con certificato storico rilasciato dal Centro per l’Impiego competente per territorio) previa presentazione del certificato storico (o analogo documento); i genitori hanno l’obbligo di dare immediata comunicazione del venir meno della condizione di disoccupato anche di uno solo di essi;
- minore facente parte di una famiglia residente nel Comune di Teramo con almeno tre figli minori a carico (famiglia numerosa).
link modello
RIDUZIONI DELLA TARIFFA:
Nel caso di famiglia residente nel Comune di Teramo con almeno due figli, che usufruiscono del servizio contemporaneamente, a partire dal secondo figlio viene applicata la tariffa immediatamente inferiore alla fascia di riferimento.
ATTENZIONE: l’esenzione o la riduzione della tariffa potranno decorrere solo a seguito dell’istruttoria che sarà curata dall’Ufficio. Pertanto, gli interessati sono pregati di presentare le relative istanze, munite della documentazione necessaria, con almeno 20 giorni di anticipo rispetto all’inizio del Servizio, tenuto conto che nelle more dell’istruttoria l’utente sarà tenuto a sostenere il costo del buono pasto non rimborsabile ovvero a non fruire del Servizio.
DIETE SPECIALI
E' prevista la possibilità di inoltrare la richiesta di Dieta Speciale per motivi di salute e di Dieta Speciale per motivi etico-culturali-religiosi
Per le Diete Speciali per motivi di salute, il genitore, munito di certificazione medica, deve recarsi al S.I.A.N. -Servizio di Igiene degli Alimenti e della Nutrizione- per il rilascio della dieta secondo quanto stabilito dalle Linee di Indirizzo della Regione Abruzzo per la Ristorazione Scolastica.
Le richieste di diete speciali per motivi etico-religiosi non necessitano di certificazione medica, ma vanno anch’esse inoltrate al S.I.A.N. tranne quella con la sola esclusione di carne di maiale che va inoltrata direttamente all’Ufficio Pubblica Istruzione.
Su richiesta del genitore, inoltrata anche per le vie brevi direttamente al personale cuoco, può essere attivata una dieta ipolipidica, comunemente definita “dieta leggera”, per un periodo massimo di tre giorni.