Valutazione e feedback

Servizi educativi alla prima infanzia – Asili Nido

I Servizi educativi – Asili nido sono un servizio educativo e sociale rivolto ai bambini e alle bambine dai 3 mesi ai 3 anni

Cos'è

I Servizi Educativi per l’Infanzia 0/3 anni costituiscono un sistema di opportunità educative che favoriscono l’armonica evoluzione psicofisica e sociale e il pieno sviluppo delle potenzialità delle bambine e dei bambini nel rispetto delle loro specificità.

A chi si rivolge

Destinatari

I Servizi educativi – Asili nido sono un servizio educativo e sociale rivolto ai bambini ed alle bambine e alle loro famiglie.

Gli asili sono aperti da settembre a giugno secondo il calendario scolastico.

 

Chi può presentare
Sono ammessi ai Servizi Educativi per la Prima Infanzia tutti i bambini di età da 3 mesi ai 3 anni residenti prioritariamente nel Comune di Teramo. Possono inoltrare domanda le gestanti all’ottavo mese di gravidanza alla chiusura delle iscrizioni. E’ consentita l’ammissione dei bambini disabili oltre i suddetti limiti di età (3 mesi – 3 anni) a condizione che la disabilità venga certificata dalle competenti strutture sociosanitarie pubbliche ai sensi dell’art. 3 della L.104/92, e che il minore, all’inizio dell’anno educativo, non abbia superato i 3 anni e 6 mesi. Sono equiparati ai residenti nel Comune di Teramo anche i bambini in affido presso famiglie residenti nonché i bambini di cui almeno un genitore appartenente alle Forze dell’Ordine o alle Forze Armate assegnato a prestare servizio presso strutture presenti nel territorio comunale. Inoltre, sono ammessi i bambini residenti nei Comuni limitrofi o i cui genitori lavorano nel Comune di Teramo, solo se si dovesse verificare una disponibilità di posti e quindi una mancanza di domande da parte dei residenti, dando la priorità ai genitori che lavorano nel Comune di Teramo.
Copertura geografica
Ai fini dell’ammissione dei/lle bambini/e all’Asilo Nido, il territorio comunale è suddiviso nelle suddette aree di utenza: AREA N° 1 = S.Nicolò – Nido “Il Gatto con gli stivali”: territorio comunale delimitato dal fiume Tordino e il torrente Fiumicino verso est, Villa Pompetti, Tofo, S. Atto, Chiareto, Zona industriale, Villa Falchini, Villa Saccoccia e Villa Turri; AREA N° 2 = Colleatterrato – Nido “Accademia di Pollicino”: territorio comunale delimitato dal fosso Cartecchio, fiume Tordino e torrente Fiumicino, Varano, Colle S. Maria, Monticelli, Nepezzano, Colleminuccio e Piano d’Accio; AREA N° 3 = Gammarana – Nido “Anna Ferrante - Pinocchio”per gli utenti della fascia 03-18 mesi:territorio comunale delimitato dal fosso Cartecchio, fiume Tordino, torrente Vezzola fino al ponte S. Francesco, fosso Rivacciolo, Villa Mosca, Sciusciano, Cannelli, Villa Vomano, zona compresa tra Viale Crispi, Via Ponte San Ferdinando, Via De Albentiis e zone limitrofe delimitate dal Torrente Vezzola e Fiume Tordino fino a Ponte De Contro (cd. ponte a catena); A REA N° 3 = Gammarana – Nido “Anna Ferrante - Pinocchio”per gli utenti della fascia 18-36 mesi: Villa Mosca, Sciusciano, Cannelli, Villa Vomano, Viale Crispi fino all’incrocio con Via Fonte Regina, territorio compreso tra fosso Cartecchio e Via Po fino all’incrocio con Via Fonte Regina; AREA N° 4 = Via Diaz – Nido “Girasole” per gli utenti della fascia 03-18 mesi: territorio comunale delimitato da Via Oberdan, Piazza Martiri, Via Veneto, Stadio Comunale, fiume Tordino, Via Cadorna (ambo i lati) fino all’incrocio con Viale Crucioli, Piazza Garibaldi, Ponte S. Gabriele, Coste S.Agostino, Colle Parco, Viale Bovio, ambo i lati, fino all’incrocio con strada per Torricella, Sardinara, Villa Romita,Miano e Mezzanotte, zona compresa tra Porta Madonna, Circonvallazione Ragusa e Circonvallazione Spalato, zona Noè Lucidi e vie limitrofe; AREA N° 4 = Via Diaz – Nido “Girasole” per gli utenti della fascia 18-36 mesi: territorio comunaledelimitato da Via Oberdan, Piazza Martiri, Via Veneto, Circonvallazione Spalato dal vecchio stadio comunale fino a Via Conte Contin e zone limitrofe, Circonvallazione Ragusa da Via N. Palma fino a ponte S. Gabriele e zone limitrofe, Via Cadorna (ambo i lati) fino all’incrocio con Viale Crucioli, Piazza Garibaldi, Ponte S. Gabriele, Coste S.Agostino, Colle Parco, Viale Bovio, ambo i lati, fino all’incrocio con strada per Torricella, Sardinara, Villa Romita, Miano e Mezzanotte; AREA N° 5 = Piano Solare – Nido “La Coccinella”per gli utenti della fascia 03-18 mesi: territorio comunale delimitato dagli incroci Via Cadorna/Viale Crucioli, Via del Castello, Viale Cavour, Viale Bovio (dall’incrocio con strada per Torricella), Strada Statale 81, Piano della Lenta, Scapriano, Putignano, Castagneto, Magnanella, Garrano,Villa Gesso, quartiere Cona, Villa Tordinia, Rapino, Frondarola, Spiano, Rocciano, Valle S.Giovanni, Villa Ripa, Cavuccio, Poggio Cono, Forcella, Caprifico, Poggio S.Vittorino; AREA N° 5 = Piano Solare – Nido “La Coccinella”per gli utenti della fascia 18 – 36 mesi: territorio comunale delimitato dagli incroci Via Cadorna/V.le Crucioli, Via del Castello, Viale Cavour, Viale Bovio (dall’incrocio con strada per Torricella), Strada Statale 81, Piano della Lenta, Scapriano, Putignano, Castagneto, Magnanella, Garrano,Villa Gesso, quartiere Cona, Villa Tordinia, Rapino, Frondarola, Spiano, Rocciano, Valle S.Giovanni, Villa Ripa, Cavuccio, Forcella, Caprifico; AREA N° 6 = Nido “La Casetta sul fiume”per gli utenti della fascia 18-36 mesi: territorio comunale compreso tra Via Fonte Regina, Via Sturzo e Via San Marino fino a Piazza Italia, ponte S. Francesco, C.ne Ragusa fino a Via N. Palma e Via della Banca comprese; Ponte S. Ferdinando fino a Piazza Orsini; C.ne Spalato da Porta Madonna fino a Via S. Giuseppe; Via De Albentiis e zone limitrofe delimitate dal Torrente Vezzola e Fiume Tordino fino a Ponte De Contro (cd. Ponte a Catena); C.da Specola, Poggio S. Vittorino,Poggio Cono; Eventuali modifiche alla suddivisione del territorio comunale in aree di utenza, nonché all’orario di funzionamento degli asili nido, sono stabilite dalla Giunta Municipale. 

Accedere al servizio

Come si fa

La domanda di ammissione/riammissione al Nido deve essere inviata on-line dalla piattaforma Planet School, accedendo dal seguente indirizzo web: https://www.planetschool.it/psteramo

 

Cosa si ottiene

L’Ufficio Pubblica Istruzione, dopo la scadenza dei termini del bando di accesso ai Servizi educativi – Asili nido procede con l’istruttoria delle domande. A seguito dell’istruttoria viene definita la graduatoria provvisoria per ciascun nido. 

Le graduatorie provvisorie, sono pubblicate sul sito web del Comune e sono consultabili presso l’Ufficio Pubblica Istruzione, di norma entro il mese di maggio, per 6 giorni consecutivi escluso i festivi. Entro i 6 giorni successivi, escluso i festivi, dovranno essere presentate per iscritto da parte dei genitori interessati le eventuali osservazioni, da indirizzare all’Ufficio. Di norma l’Ufficio entro 10 giorni, formulerà le graduatorie definitive con il numero degli ammessi alla frequenza, decidendo anche sulle osservazioni. 

Procedure collegate all'esito

Le graduatorie risultanti dal bando per l’accesso ai Servizi educativi – Asili nido sono pubblicate sul sito web del Comune

Indirizzo
Via Giosuè Carducci, 33, Teramo, Italia
Orario per il pubblico

Orari di ricevimento Ufficio della Pubblica Istruzione:

mattina dalle ore 11:00 alle ore 13:00 

pomeriggio martedì e giovedì dalle ore 16:00 alle ore 17:30

sabato chiuso

Posizione sulla cartina
Riferimento telefonico
+39 0861 324406
Riferimento email

Costi e vincoli

Costi

A far data dall’anno scolastico 2021/2022, le tariffe mensili degli asili nido prevedono un metodo di calcolo basato su una formula lineare che permette di calcolare una retta crescente in modo continuo all’aumentare dell’ISEE, con maggiore equità e corrispondenza tra retta pagata e situazione economica familiare.

Riduzione ed esenzione della retta:

ESENZIONI DELLA TARIFFA

Sono esentati dal pagamento della retta mensile i nuclei familiari con un reddito ISEE inferiore ad €8.000,00.

A. Sono altresì esentati dal pagamento della tariffa, previa presentazione di apposita domanda unitamente alla dichiarazione dalla quale risulti un reddito ISEE del nucleo familiare non superiore a €12.000,00 annui, gli utenti, residenti nel Comune di Teramo, che si trovano nelle seguenti condizioni:

  • minore il cui nucleo familiare è seguito dall’Ufficio “Attività Sociali” del Comune di Teramo o con forme di assistenza economica o per situazioni gravi di carattere socio-ambientale ovvero per intervento del Tribunale dei Minorenni;
  • minore convivente con un solo genitore, che lo abbia in affidamento e ne curi l’assistenza, purché sia disoccupato da almeno 1 mese (circostanza da documentarsi con certificato storico rilasciato dal Centro per l’Impiego competente del territorio); il genitore ha l’obbligo di dare immediata comunicazione del venir meno della condizione di disoccupato;
  • portatore di handicap in situazione di gravità ai sensi dell’art. 3, comma 3 della legge 5.2.92, n. 104 munito di idonea certificazione;
  • minore convivente con genitori disoccupati da almeno 1 mese (circostanza da documentarsi con certificato storico rilasciato dal Centro per l’Impiego competente del territorio) previa presentazione del certificato storico (o analogo documento); i genitori hanno l’obbligo di dare immediata comunicazione del venir meno della condizione di disoccupato anche di uno solo di essi.

B. L’esenzione dal pagamento della tariffa spetta, altresì, ai nuclei familiari con almeno tre figli/e a carico il cui reddito ISEE non superi €18.000,00 annui previa presentazione di apposita domanda, a partire dal/lla terzo/a figlio/a e per i successivi.

RIDUZIONE DELLA TARIFFA

1) Ai/lle bambini/e, residenti nel Comune di Teramo, portatori di handicap in situazione di gravità ai sensi dell’art. 3, comma 3 della legge 5.2.92, n. 104, muniti di idonea certificazione, il cui reddito ISEE del nucleo familiare è superiore al valore fissato per l’esenzione, viene applicata una riduzione del 20% della retta di frequenza spettante;

2) La retta di frequenza dell’Asilo Nido viene ridotta del 50% per il/la secondo/a figlio/a, nel caso in cui frequentino contemporaneamente due fratelli/sorelle appartenenti allo stesso nucleo familiare, lasciando inalterata la retta per il/la primo/a bambino/a.

3) La retta di frequenza viene ridotta del 50% qualora l’ammissione avvenga dal 15 del mese;

4) Per i nuclei familiari il cui reddito ISEE superi € 18.000,00 annui, in caso di frequenza contemporanea di tre o più figli/e, la retta del/lla secondo/a figlio/a e dei/lle successivi/e viene ridotta del 50%.

5) La retta di frequenza viene ridotta del 50% nel caso di assenza del/la bambino/a per malattia che si protragga continuativamente per un periodo pari o superiore a 20 giorni del mese solare di riferimento, da comunicare tempestivamente al Comune di Teramo; tale malattia, successivamente, dovrà essere debitamente attestata mediante certificazione medica al momento del rientro al Nido di appartenenza;

6) La retta di spettanza di ciascun utente viene ridotta del 20% nel mese di gennaio di ogni anno per la mancata erogazione del servizio durante le festività natalizie e pasquali;

7) Per il mese di settembre di ogni anno la retta di spettanza di ciascun utente viene ridotta del 10% nel caso in cui l’apertura del servizio Asilo Nido, in ottemperanza al calendario Scolastico Regionale, non decorra dal 1° settembre.

8) la riduzione della retta mensile a favore degli utenti frequentanti i nidi comunali allontanati dalle strutture per sintomatologie compatibili con Covid-19 riproporzionata ai giorni di assenza e solo in caso di attivazione delle procedure previste dai protocolli Covid-19 ed esclusivamente sulla base di idonea documentazione redatta dal pediatra che attesti il percorso diagnostico-terapeutico e di prevenzione per COVID-19

Per l’esenzione o la riduzione della tariffa è necessario compilare apposito modulo da scaricare direttamente dal sito ufficiale della Città di Teramo (www.comune.teramo.it). Qualsiasi altra informazione può essere richiesta via mail agli indirizzi t.digialluca@comune.teramo.it - m.dimonte@comune.teramo.it, ovvero telefonicamente ai numeri 0861 324425 – 0861 324403 – 3484453826 – 3669394650.

ATTENZIONE: l’esenzione o la riduzione della tariffa potranno decorrere solo a seguito dell’istruttoria che sarà curata dall’Ufficio. Pertanto, gli interessati sono pregati di presentare le relative istanze, munite della documentazione necessaria, con almeno 20 giorni di anticipo rispetto all’inizio del servizio, tenuto conto che nelle more dell’istruttoria l’utente sarà tenuto a sostenere il costo della tariffa. 

Le rette devono essere pagate anticipatamente e comunque entro il giorno 5 di ogni mese utilizzando una delle seguenti modalità:

• bollettino postale fornito dalla Coordinatrice;

• presso tutte le sedi della Banca Popolare di Bari Soc. Coop. per Azioni (ex Tercas) utilizzando il numero del badge che sarà comunicato dalla Responsabile della struttura ovvero nome e cognome del minore;

• on line con carta di credito tramite l’accesso a Planet School utilizzato in fase di iscrizione. 

E' possibile calcolare la retta dovuta sulla base della propria attestazione ISEE in corso di validità al seguente link www.planetschool.it/psteramobis/calcolafascia.aspx

Vincoli
La regolarità vaccinale è requisito obbligatorio per l’accesso ai Servizi educativi – Asili nido. L’ammissione al servizio è inoltre subordinata all’inesistenza di pendenze nel pagamento di tariffe correlate ai servizi scolatici (refezione, trasporto, asilo nido)

Contatti

Ufficio responsabile
Pubblica Istruzione – Servizi Scolastici – Asili Nido
Area
Area 1 Organizzazione Amministrativa, Risorse Umane, Appalti e Gestione Integrata del Sistema "Comunità Educante"

Documenti

Regolamento dei Servizi Educativi per la Prima Infanzia link

Progetto Pedagogico Nidi Città di Teramo link

Progetto Pedagogico 0-6

Carta dei Servizi Educativi per la Prima Infanzia link

Accettazione servizio asilo nido link

Istanza di rinuncia al servizio asilo nido link

Istanza riduzione retta asilo nido link

Istanza di esenzione retta mensile asilo nido link

Istanza modifica orario asilo nido link

Istanza rilascio Attestazione di iscrizione/frequenza asilo nido link

Istanza rilascio Attestazione dei pagamenti link

Modulo per presentazione Attestazione ISEE link

MENU asili nido link

Istanza dieta speciale motivi religiosi link

Istanza di rimborso tariffe servizi scolastici link

Ulteriori informazioni

L'orario di apertura al pubblico (previo appuntamento concordato) e per i contatti telefonici è il seguente:

DAL LUNEDI’ AL VENERDI’

H 11:00 – H 13:00

NEL POMERIGGIO DI MARTEDI’ E GIOVEDI’

H 16:00 – H 17:30

SABATO CHIUSO

Dott.ssa Annunziata Di Gialluca +39 0861 324425

+39 3484453826

t.digialluca@comune.teramo.it

Dott.ssa Mariagabriella Di Monte +39 0861 324403

+39 3669394650

m.dimonte@comune.teramo.it

Dott.ssa Stefania Mangifesta +39 0861 324415

s.mangifesta@comune.teramo.it

Dott.ssa Lucia Di Giuliantonio +39 0861 324414

l.digiuliantonio@comune.teramo.it

 

Data creazione
19 January 2021

Ultimo aggiornamento
2023-04-18 10:20:41