Valutazione e feedback

Cos'è

È una dichiarazione che società o enti privati (banche, assicurazioni ecc.) possono chiedere per documentare stati, fatti o qualità personali di una persona con cui hanno rapporti. La persona interessata la rilascia sotto la propria responsabilità.

A chi si rivolge

Destinatari

La dichiarazione può essere resa dall'interessato presso qualsiasi Comune davanti ad un funzionario abilitato ad autenticare la sottoscrizione (pubblico ufficiale).

Possono fare la dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà:

  • cittadini italiani e dell'Unione europea, persone giuridiche, società di persone, pubbliche amministrazioni, enti, associazioni e comitati aventi sede legale in Italia o in uno dei paesi dell'Unione europea;
  • cittadini extracomunitari regolarmente soggiornanti in Italia limitatamente ai dati e ai fatti che possono essere attestati dall'amministrazione pubblica, o se previsto da speciali disposizioni di legge e/o da reciproche convenzioni internazionali.

Accedere al servizio

Come si fa

Il cittadino può presentarsi personalmente all'ufficio anagrafe munito di un valido documento di riconoscimento.

 

Cosa si ottiene

L'Ufficiale d'Anagrafe, il quale riceve la dichiarazione in parola, attesta che la sottoscrizione della persona interessata viene apposta in sua presenza, previo accertamento dell'identità del dichiarante, come espressamente previsto dal D.P.R. 445/2000.

 

Indirizzo
Piazza San Francesco, Teramo, Teramo, Italia
Orario per il pubblico

Lunedì dalle ore 8.30 alle ore 12.00  

Martedì dalle ore 8.30 alle ore 12.00  e dalle  15.30 alle 16.30

Giovedì dalle ore 8.30 alle ore 12.00  

Venerdì dalle ore 8.30 alle ore 12.00 

Posizione sulla cartina
Riferimento telefonico
+39 0861 324 307

Cosa serve

Il dichiarante  deve essere munito dei seguenti documenti:

  • documento d'identità in corso di validità;
  • per gli stranieri non comunitari occorre il passaporto e permesso di soggiorno;
  • per gli stranieri comunitari il passaporto o altro documento d'identità valido e l’attestato di soggiorno;
  • per i minori la dichiarazione è resa dal genitore munito di documento d'identità valido;
  • per gli interdetti, la dichiarazione è resa dal tutore munito di documento d'identità valido.
Modulistica

Costi e vincoli

Costi

La dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà è soggetta all'obbligo del pagamento dell'imposta di bollo di € 16,00, salvo i casi in cui è prevista l'esenzione (indicare la causa di esenzione prevista dalla legge) e della somma di € 0,52 per diritti di segreteria da pagare direttamente allo sportello.

Casi particolari

In base alla legge sulla documentazione amministrativa non è necessario autenticare documenti e istanze indirizzate alla Pubblica Amministrazione: è sufficiente inviare la documentazione via posta, fax o consegnarla tramite persona delegata, allegando fotocopia del proprio documento d’identità.

Non è possibile autenticare presso il Servizio Anagrafe dichiarazioni che affermino espressioni di volontà o di impegno. Per validare questo tipo di documenti l’autorità competente è il notaio.

Ulteriori informazioni

Data creazione
11 March 2021

Ultimo aggiornamento
2023-11-22 10:17:06