Cos'è
È possibile acquisire certificati anagrafici o di stato civile dal proprio computer in via telematica (on-line) senza recarsi allo sportello previa acquisizione delle credenziali SPID o una carta d'identità elettronica.
Puoi richiedere certificati online sia per te che per i tuoi famigliari. Non occorre alcuna delega. I certificati in questa forma hanno validità legale e non sono soggetti a diritti di segreteria e imposta di bollo (ai sensi dell'art. 62 comma 3 del CAD sono esenti dal pagamento dell'imposta).
Inoltre, è stata firmata la convenzione tra il Comune di Teramo e la FIT (Federazione italiana tabaccai) che consentirà alle tabaccherie presenti sul territorio di rilasciare certificati anagrafici. Dunque, il rilascio di certificati nelle tabaccherie è un servizio della Città di Teramo che consente ai cittadini residenti e non residenti, senza doversi recare agli sportelli anagrafici, di ottenere presso le rivendite aderenti, il rilascio delle stesse certificazioni anagrafiche e di stato civile attualmente comprese nella modalità di rilascio online. É sufficiente presentare un documento di riconoscimento e codice fiscale, presso una rivendita di sali e tabacchi ed ottenere la stampa del certificato (stato di famiglia, residenza, stato civile, esistenza in vita ecc) al costo di 2 euro, oltre al pagamento dell’imposta di bollo ove dovuta.
A chi si rivolge
Destinatari
Tutti i cittadini maggiorenni in possesso delle credenziali SPID o di una carta d'Identità elettronica per scaricare autonomamente i certificati online o in alternativa si potranno ottenere direttamente in tabaccheria presentando un valido documento d'identità e codice fiscale.
Chi può presentare
Si possono richiedere certificati online sia per se stessi che per i propri famigliari.
Accedere al servizio
Come si fa
- Per ottenere un certificato per se stessi o per un componente della propria famiglia anagrafica, esente da marca da bollo ai sensi dell'art.62, comma 3 del Codice dell'amministrazione digitale, accedere al servizio cliccando qui ANPR
- Per ottenere un certificato riferito ad una terza persona non appartenente al proprio nucleo famigliare, in marca da bollo o con esenzione in base alla tabella allegato B del D.P.R. 642/1972, clicca qui SmartAnpr
Le tipologie di certificati richiedibili sono le seguenti:
● Anagrafico di nascita
● Anagrafico di matrimonio
● di Cittadinanza
● di Esistenza in vita
● di Residenza
● di Residenza AIRE
● di Stato civile
● di Stato di famiglia
● di Stato di famiglia e di stato civile
● di Residenza in convivenza
● di Stato di famiglia AIRE
● di Stato di famiglia con rapporti di parentela
● di Stato Libero
● Anagrafico di Unione Civile
● di Contratto di Convivenza
Cosa si ottiene
Certificati anagrafici e di stato civile con valore legale.
Riferimento telefonico
0861 324 863
Cosa serve
Per accedere alla piattaforma ANPR occorre autenticarsi con le credenziali SPID o, in alternativa, con la Carta d’Identità Elettronica (CIE). Grazie a questi sistemi di autenticazione, l'accesso alla piattaforma sarà sempre sicuro. Per richiedere un'identità digitale SPID visitare il sito spid.gov.it
E' possibile accedere con la CIE tramite uno smartphone. Per effettuare l’accesso ai servizi della ANPR tramite App con CIE, è richiesto l’inserimento del PIN di 8 cifre ricevuto con la carta ( le prime 4 cifre del PIN vengono rilasciate al momento della richiesta della carta d’identità elettronica, le restanti 4 cifre al ritiro della carta). Una volta inserito il PIN, avvicinare la CIE allo smartphone per completare l’autenticazione.
Casi particolari
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 129 del 31.05.2021 il Decreto semplificazioni, D.L. 31 maggio 2021, n. 77 recante "Governance del Piano nazionale di ripresa e resilienza e prime misure di rafforzamento delle strutture amministrative e di accelerazione e snellimento delle procedure" che annulla ogni onere a carico del cittadino che accede on line ai servizi resi da ANPR. Pertanto, a partire dall'attivazione da parte del Ministero degli Interni del servizio, ossia dal 15 novembre 2021, la certificazione dei dati anagrafici rilasciata in modalità telematica tramite ANPR è gratuita ovvero esente da imposta di bollo e diritti di segreteri ai sensi dell'art.62, comma 3 del CAD (Codice dell'amministrazione digitale).