Descrizione
Rilanciare il ruolo aggregatore e inclusivo della Pinacoteca Civica di Teramo e potenziare la fruizione culturale del museo. Queste le finalità del progetto col quale il Comune di Teramo, in sinergia con il Cope, ha ottenuto un finanziamento di 99.000 euro nel quadro del bando nazionale “Piccoli musei”. Il progetto è rientrato tra i soli 28 su 618 presentati ed è l'unico finanziato in Abruzzo.
L'obiettivo che si intende perseguire è di favorire la trasformazione della Pinacoteca in un polo culturale moderno, stimolante e accessibile, capace di attrarre un pubblico ampio e variegato, coniugando tradizione e innovazione, promuovendo un dialogo dinamico con il territorio, la cittadinanza e le scuole.
Il progetto si articola lungo quattro direttrici principali:
1. Rebranding e creazione di una linea grafica con la creazione di una nuova identità visiva per migliorarne la riconoscibilità e incrementarne l'attrattiva.
2. Rifunzionalizzazione della segnaletica e della pannellistica informativa multilingue con l'integrazione di QR code per contenuti audio e video e di elementi tattili per ipovedenti.
3. Creazione di contenuti immersivi e interattivi, mediante tecnologia avanzata VR che trasforma l'esperienza museale in un viaggio dinamico alla scoperta delle opere e delle loro storie.
4. Allestimento pittorico e architettonico degli spazi esterni attraverso installazioni artistiche, con la creazione di opere pittoriche e architettoniche realizzate da artisti locali e scuole.
Il Comune di Teramo, si avvarrà di partners istituzionali quali il DAMS dell'Università degli studi di Teramo e il Liceo Artistico Montauti, con i quali sono già in essere progetti di valorizzazione per la migliore fruizione della Pinacoteca civica e per il coinvolgimento della popolazione studentesca alle attività museali e didattiche.
Nel quadro delle progetto si procederà alla realizzazione di materiali promozionali e informativi (brochure, manifesti, volantini); nuova segnaletica museale interna ed esterna; piattaforme digitali (sito web, social media, newsletter); merchandising dedicato (cataloghi, oggetti di design).
Particolare attenzione è stata posta alla relazione tra il museo e l’adiacente Villa Comunale che diventerà una galleria d'arte a cielo aperto; percorsi con l’installazione di percorsi ludico-didattici per scuole e famiglie, con attività educative pensate per stimolare un apprendimento informale e divertente; riarredo urbano funzionale con la realizzazione di nuovi arredi urbani, come panchine, aree relax e percorsi tematici. L’intervento mira a promuovere un uso partecipativo e sostenibile degli spazi pubblici, nella creazione di una piazza culturale aperta e inclusiva.
Contenuti correlati
- Oggi la chiusura della mostra "IGrant You Refuge – Fotografie da Gaza"
- Biblioteca Delfico, ampliati gli orari di apertura
- Il Comune di Teramo vince ancora una volta il bando “Città che legge”
- La quarta edizione dell'Imago Film Festival
- Extemporamnia 2025, un nuovo successo di partecipanti e pubblico
- Progetto “Arte in Villa” della classe 5B del Liceo Artistico Delfico Montauti
- Siglato l'accordo tra Comune e Regione per la valorizzazione della Biblioteca Delfico
- “Inside Van Gogh”: prorogata fino al 4 maggio
- Venerdì 28 marzo, al Parco della Scienza, il Premio per la legalità e l'impegno sociale "Livatino, Saetta, Costa"
Ultimo aggiornamento: 18 settembre 2025, 13:29