Valutazione e feedback

C.U.G. - Comitato Unico di Garanzia

Obiettivi del Comitato Unico di Garanzia per le Pari opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora, e contro le discriminazioni (C.U.G.)

Il CUG esercita compiti propositivi, consultivi e di verifica e persegue i seguenti obiettivi:

  • assicurare, nell’ambito del lavoro pubblico, parità e pari opportunità di genere, rafforzando la tutela dei lavoratori e delle lavoratrici garantendo l’assenza di qualunque forma di violenza morale o psicologica o di discriminazione, diretta e indiretta, relativa al genere, all’età, all’orientamento sessuale, alla razza, all’origine etnica, alla disabilità, alla religione e alla lingua;
  • favorire l’ottimizzazione della produttività del lavoro pubblico, migliorando l’efficienza delle prestazioni lavorative, anche attraverso la realizzazione di un ambiente di lavoro caratterizzato dal rispetto dei principi di pari opportunità, di benessere organizzativo e di contrasto di qualsiasi forma di discriminazione e di violenza morale o psichica nei confronti dei lavoratori e delle lavoratrici;
  • razionalizzare e rendere efficiente ed efficace l’organizzazione della Pubblica Amministrazione anche in materia di pari opportunità, contrasto alle discriminazioni e benessere dei lavoratori e delle lavoratrici tenendo conto delle novità introdotte dal d.lgs 150/2009 e delle indicazioni derivanti dal decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 (T.U. in materia della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro), come integrato dal decreto legislativo 3 agosto 2009, n. 106 (Disposizioni integrative e correttive del d.lgs. 81/2008 ) e dal decreto legislativo 11 aprile 2006, n. 198 come modificato dal decreto legislativo 25 gennaio 2010, n. 5 (Attuazione della direttiva 2006/54/CE relativa al principio delle pari opportunità e della parità di trattamento fra uomini e donne in materia di occupazione e impiego).

Piano triennale delle Azioni Positive

Il D.Lgs. n.198 del 2006 recante “Codice delle pari opportunità tra uomo e donna”, all’articolo 48, intitolato “Azioni positive nelle pubbliche amministrazioni” stabilisce che le amministrazioni pubbliche predispongano Piani triennali di Azioni Positive tendenti ad assicurare la rimozione degli ostacoli che, di fatto, impediscono la piena realizzazione delle pari opportunità nel lavoro. La medesima disposizione introduce, quale sanzione per il caso di mancata adozione del suddetto Piano triennale, il divieto di assumere da parte dell’Amministrazione nuovo personale, compreso quello appartenente alle categorie protette.

Con Deliberazione di Giunta Comunale n.11 del 28/01/2022 è stato approvato il Piano delle Azioni Positive per il triennio 2022-2024

PAP 2022-2024

Benessere Organizzativo

In adozione della Direttiva n.2 del 26 giugno 2019 del Ministro per la Pubblica Amministrazione e del Sottosegretario delegato alle Pari Opportunità, questa Amministrazione ha inteso reintrodurre l’Indagine volta a rilevare il livello di benessere organizzativo e il grado di condivisione del sistema di valutazione, nonché la rilevazione della valutazione del proprio superiore gerarchico da parte del personale dipendente, giusta previsioni di cui alle Deliberazioni di Giunta Comunale n.14/2020 e 196/2020

Si riportano di seguito i risultati dell'indagine sul benessere organizzativo:

Risultati anno 2022

Risultati anno 2021

Risultati anno 2020

Sportello di ascolto per i dipendenti

Con Deliberazione di Giunta Comunale n.410 del 31/12/2021 è stato approvato il disciplinare di funzionamento dello Sportello di ascolto per i dipendenti del Comune di Teramo al fine di potenziare la funzione di verifica del C.U.G., nonchè di costituire, in collaborazione con l’ufficio di gestione del personale, un Nucleo di ascolto per i dipendenti del Comune di Teramo con l’obiettivo di accrescere la conoscenza del fenomeno della violenza di genere, compresi gli aspetti legislativi e giuridici che entrano in gioco in casi di violenza, molestie e abusi e migliorare la capacità di ascolto e di interazione degli operatori pubblici con le vittime potenziali:

Disciplinare Sportello di ascolto

Con Determinazione Dirigenziale n.2341 del 02/12/2022 sono stati nominati i componenti dello Sportello di ascolto per i dipendenti del Comune di Teramo:

Nomina componenti Sportello di ascolto

Composizione e funzionamento del Comitato Unico di Garanzia del Comune di Teramo

Si riportano di seguito i criteri di funzionamento del C.U.G., aggiornati di recente con Deliberazione di Giunta Comunale n.410 del 31/12/2021, unitamente agli atti di nomina dei componenti:

Criteri funzionamento C.U.G.

Nomina Presidente del Comitato

Conferma nomine componenti

Modulo proposta azioni positive