Ricerca nel sito
Dati statistici
Incorniciata nello scenario del Gran Sasso e dei Monti della Laga, che snoda sullo sfondo della città una formidabile corona di cime e pareti, Teramo è il centro di una comunità locale diffusa lungo la valle del fiume Tordino, compresa tra il fiume Vomano, la valle del Vibrata e protesa verso la sua splendida costa.
A non più di trenta chilometri dal mare, con cinquanta chilometri di splendidi arenili di sabbia fine e dorata ed acque non inquinate, e dalla montagna, con i picchi innevati più belli e suggestivi dell' Appennino centrale, Teramo è ricca di storia, di natura e di una vivace vita culturale.
Grazie alle notevoli testimonianze del passato romano e di quello medievale, alla presenza di Parchi Nazionali ed al grande rilievo della tradizione gastronomica, è meta turistica di una certa rilevanza.
Città in continua evoluzione, che sta cercando si modificare il suo aspetto e la sua situazione economica sotto molteplici aspetti, Teramo è passata da una tradizione prettamente agricola ad una realtà industriale e scientifica, come testimonia la presenza nel territorio del 'Laboratorio di Fisica Nucleare' - il più grande al mondo -, dell'Osservatorio Astronomico di Collurania, e dell'Istituto Zooprofilattico Sperimentale.
Gran supporto è stato dato allo sviluppo della Città dall'Università degli Studi, che con i suoi corsi di laurea, i diplomi universitari e le numerose scuole di specializzazione e perfezionamento, ha richiamato a se circa undicimila studenti.