Al fine dell'utilizzo degli immobili di nuova costruzione ovvero su cui sono stati effettuate lavorazioni manutentive che ne abbiano mutato lo standard preesistente, è necessaria l'acquisizione della Segnalazione Certificato di Agibilità. La Segnalazione Certificata di Agibilità, quindi, costituisce titolo per la fruizione dell'unità immobiliare in quanto ne certifica la corrispondenza alle norme in materia di sicurezza, igiene,salubrità, risparmio energetico, sicurezza degli impianti istallati e perfetta esecuzione.
Documentazioni e dichiarazioni da presentare
Ai fini dell'ottenimento della Certificazione di Agibilità, il cittadino, unitamente ad un proprio tecnico, deve far pervenire al Comune, la Segnalazione Certificata di Agibilità conforme ai modelli in dotazione all'Ente, a cui allegare:
- Attestazione versamento diritti istruttori pari a € 50,00 mediante versamento sul C.C. postale n.10134641 o bonifico bancario C.C.B. Banca Popolare di Bari Cod. IBAN 44J 054 240 429 70000 5000 9912
- Attestazione versamento sanzione amministrativa pari a € 154,00 mediante versamento sul C.C. postale n.10134641 o bonifico bancario C.C.B. . Banca Popolare di Bari Cod. IBAN 44J 054 240 429 70000 5000 9912 – nel caso di ritardata comunicazione della segnalazione certificata di agibilità. (Art.24 comma 3) del DPR 6/6/2001 n. 380)
- Copia del certificato di collaudo statico, di cui all'articolo 67 ovvero, per gli interventi di cui al comma 8-bis del medesimo articolo, dichiarazione di regolare esecuzione resa dal direttore dei lavori;
(Art. 24 comma 5 lett. b) e art.67 del DPR 6/6/2001 n. 380)
- In caso di fabbricato sprovvisto di collaudo statico
è obbligatorio ai fini del rispetto dei requisiti di sicurezza il certificato di collaudo statico e/o idoneità statica e/o idoneità sismica.
- In caso di non esecuzione di opere strutturali
“Si dichiara che le opere realizzate non hanno interessato gli elementi strutturali e che il fabbricato è munito di regolare certificato di collaudo vistato dal Genio Civile/Prefettura in data_______________ n.________ Firma del tecnico…………………………………. “
- Copia certificato di conformità in materia sismica, ai sensi dell’art.62 del D.P.R. n.380/01, attestante la conformità delle opere nelle zone dichiarate sismiche alle disposizioni del cui al Capo IV della parte II dello stesso D.P.R. n.380/01.
- Dichiarazione del Direttore dei lavori o di un tecnico abilitato in materia di superamento delle barriere architettoniche, resa nella forma della dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorietà, che certifichi la conformità delle opere alle disposizioni della L.9/1/1989 n.13, dell'art. 24 comma 4 della L 5/2/1992 n. 104. (Art. 24 comma 5 lett. c) del DPR 6/6/2001 n. 380)
- Ricevuta di avvenuta dichiarazione per l’iscrizione al catasto dell’immobile con copia degli allegati (planimetrie, elaborato planimetrico) conformi all’ultimo titolo abilitativo sopra indicato.
(Art. 24 comma 5 lett. d) del DPR 6/6/2001 n. 380)
- Dichiarazione dell'impresa installatrice di conformità degli impianti, installati che attesta la conformità alle condizioni di sicurezza, igiene, salubrità, risparmio energetico prescritte dalla disciplina vigente ovvero, ove previsto, certificato di collaudo degli stessi, completa degli allegati obbligatori previsti dall'art.7 DM 22/01/2008 n.37. (Art.24 comma 5 lett. e) DPR 6/6/2001)
- Dichiarazione di rispetto della normativa sui requisiti acustici passivi degli edifici ai sensi della Legge n.447 del 26/10/1995 e DPCM 5/12/1997.
- Copia certificato di prevenzione incendi rilasciato dal Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco in data _______________, o copia della segnalazione certificata di inizio attività riferimento prot. VV.FF. n.__________ ai sensi del D.P.R. 1/8/2011 n.151.
Nel caso in cui non venga svolta nessuna attività soggetta alla normativa prevista dal DPR 1/8/2011 n.151: Dichiarazione in cui venga indicata la fattispecie ricorrente sottoscritta da un tecnico abilitato attestante l’esenzione.
- Certificato di collaudo ascensore/ montacarichi /piattaforma elevatrice.
Il sottoscritto dichiara che il collaudo ascensore / montacarichi / piattaforma elevatrice indicata con una crocetta nelle caselle “no” non è allegata alla presente domanda in quanto non presente nella unità immobiliare oggetto della presente domanda.
Firma del tecnico ……………..……………………….
- Dichiarazione di conformità delle opere di contenimento del consumo energetico rispetto al progetto e relazione tecnica depositati ai sensi dell’art.28 della Legge 9 gennaio 1991 n.10 e successive modificazioni e integrazioni di cui all’art.8 del D.lgs. n. 192 del 19.8.2005, come modificato dal D.lgs. n. 311 del 29.12.2006.
- Dichiarazione di conformità delle opere di contenimento del consumo idrico rispetto al progetto e relazione tecnica presentata.
- APE - Attestato di prestazione energetica ai sensi del D.Lgs.192/05 modificato e integrato dal D.Lgs. 311/06 e dalle Linee Guida Nazionali per la certificazione energetica di cui al DM 26/6/2009 in conformità al Modello allegato 5 (GU n. 158 del 10/7/2009) D.L. 63/2013- L 90/2013 - D.M. 26.06.2015
- Copia dell’autorizzazione allo scarico nella pubblica rete fognaria rilasciata ai sensi del D.lgs. n.152/2006 e L.R. 22-11-2001, n.60.
Ovvero Autorizzazione all’uso della vasca Imhoff.
- Atto di vincolo permanente d’uso da trascriversi prima del rilascio dell’agibilità nei registri immobiliari, per i locali accessori esclusi dal computo dalla Su (superficie utile).
(Art. II.2, lett. g) delle N.T.A del vigente P.R.G.)
- Altro (documentazione comprovante l’adempimento di eventuali prescrizioni o obblighi contenuti nel titolo edilizio es. cessione di aree): ……………………………………………………………………………………………………………
- Documento di identità in corso di validità del titolare e del tecnico firmatario della presente segnalazione certificata di agibilità.
- Dichiarazione sottoscritta dal titolare del titolo edilizio e dal Direttore dei lavori attestante la data di ultimazione dei lavori e/o copia della comunicazione di fine lavori se già depositata.