Ricerca nel sito
Cittadella della cultura
-
Nella sede municipale di Teramo, si è svolta la conferenza di servizi fra gli enti coinvolti nel programma di recupero funzionale dell’ex manicomio: Comune di Teramo, Università di Teramo e ASL ed è stato sottoscritto un protocollo di attività per l’attuazione dello stesso.
Per l’opera è previsto un impegno complessivo di 30 milioni di euro, finanziati con Fondi CIPE. Il progetto contempla la realizzazione, nell’antico complesso urbanistico, di una “Cittadella della cultura”, contenente la sede di alcune attività dell’Università degli Studi di Teramo, spazi riservati alla ASL e spazi culturali e didattici aperti alla pubblica fruizione.
La tempistica prevede entro il 2020 la Pubblicazione del bando di gara europeo per l’individuazione dell’operatore economico per la realizzazione dell’intervento ed entro il 2023 l’ultimazione dei lavori e consegna dell’immobile.
Siamo di fronte ad una attività che rappresenta un momento epocale per la nostra città, per la provincia e per l’intero centro Italia; grazie al recupero di un complesso urbanistico così ampio e ricco di storia, e alle opportunità che la sua destinazione saprà creare, Teramo farà un salto di qualità che la porrà all’attenzione generale.
In questa sezione del sito, creata appositamente per tale attività, sono pubblicati tutti i documenti, le relazioni, gli elaborati e i grafici relativi al progetto. I cittadini e le associazioni che vorranno fornire indicazioni e suggerimenti potranno farlo tramite la casella di posta elettronica che risponde al seguente indirizzo:cittadelladellacultura@comune.teramo.it.
Adesso si apre, accanto alla procedura per l’approvazione della variante urbanistica nella quale saranno coinvolti provincia, Genio Civile e Sovrintendenza (che ha già manifestato attenzione collaborativa, costruttiva e propositiva), la fase di coinvolgimento dell’opinione pubblica. Il primo atto di tale confronto, si terrà mercoledì 3 Giugno alle ore 11.00 al Parco della Scienza con lo svolgimento di una seduta speciale dell’apposita Commissione Consiliare che sarà possibile seguire anche tramite streaming online, con link presente sul sito del comune.
In questa sezione del sito è possibile trovare tutta la relativa documentazione. - Elaborati descrittivi:
- Elaborati grafici:
- Stato di progetto – Sezioni C-D-E
Stato di progetto – Sezioni A-B
Stato di progetto – Pianta delle coperture
Stato di progetto – Pianta livello 5
Stato di progetto – Pianta livello 3
Stato di progetto – Pianta livello 2
Stato di progetto – Pianta livello 1
Stato di fatto – Pianta delle coperture
Stato di fatto – Pianta livello 5
Stato di fatto – Pianta livello 4
Stato di fatto – Pianta livello 2
Stato di fatto – Pianta livello 1
Inquadramento territoriale
Planimetria
Sato di progetto – Pianta Livello 4
Stato di fatto – Pianta livello 3
- Stato di progetto – Sezioni C-D-E
- Variante urbanistica: